Venezia, essendo la capitale italiana del nord est, è facilmente raggiungibile da terra, mare e aria. Due sono gli aeroporti che servono la città. L’aeroporto intercontinentale Marco Polo di Venezia e l’aeroporto internazionale Antonio Canova di Treviso. L’entroterra veneziano è un importante snodo anche viario, in particolar modo per il traffico da e per l’Europa orientale e centrale.
Si può arrivare a Venezia in molti modi: in aereo, in macchina, in treno. In questa pagina vi suggeriamo poi come raggiungere il centro storico dall’aeroporto di Venezia o da quello di Treviso; quali autostrade prendere per raggiungere la città e dove parcheggiare; che mezzi prendere una volta arrivati alla Stazione di Venezia (Santa Lucia) o di Mestre.
L’aeroporto di Venezia è molto ben servito dai mezzi pubblici e da linee private. Sia per mare che via terra potrete arrivare a Venezia, in pieno centro storico, in breve tempo. Naturalmente potrete anche scegliere di prendere un taxi acqueo, una scelta costosa ma particolarmente suggestiva.
Sia Piazzale Roma che la Stazione di Venezia Santa Lucia sono in pieno centro. Per parcheggiare potete scegliere uno dei garage di Piazzale Roma o Mestre. Nel secondo caso spenderete di meno e poi dovrete arrivare a Venezia Laguna con un bus o con il treno (molti parcheggi pubblici sono dislocati davanti alla stazione di Venezia – Mestre.
Venezia è servita da due diversi aeroporti: il più vicino che è anche il principale è l’Aeroporto Internazionale Marco Polo, a 12 km via terra e a 10 km via acqua dalla città; nei pressi di Treviso, più distante (28,9 km), c’è l’Aeroporto Internazionale Canova, nel quale fanno scalo alcune compagnie low-cost tra le quali RyanAir. Entrambi gli aeroporti sono serviti da servizi pubblici e privati di collegamento con la città lagunare.
L’aeroporto Marco Polo (situato a Tessera, frazione di Venezia-Mestre) è collegato con la stazione di Mestre-Venezia, la stazione di Venezia-Santa Lucia ed il Piazzale Roma (unico punto di Venezia raggiungibile da vetture ed autobus) con un servizio di autobus, navetta e servizio di motoscafi.
Tariffe e prezzi
I collegamenti ferroviari sono limitati alle due stazioni passeggeri: Venezia – Mestre, sulla terraferma, e Venezia – Santa Lucia, situata nel sestiere di Cannaregio, di fronte al Canal Grande.
Venezia è raggiungibile attraverso il Ponte della Libertà, che collega la città alla moderna area urbana di Mestre, sulla terraferma. Esistono diversi parcheggi cittadini: dopo il ponte, girando una volta a destra, si trova il principale, situato nella Nuova Isola del Tronchetto; svoltando invece a sinistra, si giunge a piazzale Roma, dove se ne trovano diversi altri, tra cui l’Autorimessa Comunale e il Garage San Marco.
L’azienda che gestisce i trasporti pubblici di tutto il comune di Venezia e di Chioggia è l’Actv.
Dall’aeroporto Marco Polo si può arrivare in città con il bus actv numero 5, oppure con il pullman dell’Atvo. Dall’aeroporto di Treviso è possibile raggiungere Venezia – Piazzale Roma – con i bus della ditta BARZI SERVICE con corse in coincidenza coi principali voli. Più costoso ma sicuramente più comodo ed interessante è il collegamento tramite motoscafo della società Alilaguna.
E’ possibile raggiungere Venezia con gli autobus urbani da praticamente ogni punto di Mestre, dov’è possibile trovare soluzioni di parcheggio più economiche. Il biglietto del bus costa 1€ se acquistato da un tabaccaio, oppure 1,5€ se acquistato direttamente sul bus.
Motonave ACTV (Linee 14-15) da Punta Sabbioni (Cavallino). Il viaggio dura 40 minuti circa e si scende in Riva degli Schiavoni, a due passi da Piazza San Marco. Ferma anche al Lido.
Arrivando alla Stazione Marittima si possono prendere i motoscafi privati di Alilaguna che collegano la Stazione Marittima a San Marco.
Sede Sociale
San Marco, Giardinetti n. 2
Sede Nautica
Sede Nautica di San Giorgio
Isola di San Giorgio Maggiore n. 5